
Playtronica di Sasha Pas
Playtronica, lo studio internazionale di musicisti, designer e ingegneri, ha collaborato con Issey Miyake Parfums per il lancio di Rose&Rose e Wood&Wood. Una combinazione geniale poiché il lavoro del collettivo sembrava adattato alla perfezione a quello di Issey Miyake. Basta infatti guardare il video della campagna con le reazioni a catena di L’Eau d’Issey e L’Eau D’Issey pour Homme – un’ode gioiosa e poetica al movimento, alla natura e alla creazione – per apprezzare la simbiosi organica tra Issey Miyake e Playtronica. Abbiamo parlato con Sasha Pas, membro fondatore di Playtronica, riguardo all’installazione sonora tattile che ha ideato per il creatore giapponese.
Un connubio naturale
Issey Miyake ci ha dato “carta bianca”, così abbiamo potuto concepire l’installazione dalla A alla Z, partendo dalla composizione originale delle texture sonore attraverso lo sviluppo del goccia a goccia musicale fino alla performance dal vivo. Volevamo trascrivere nel miglior modo possibile l’origine del brand giapponese durante la presentazione dei loro nuovi profumi. Abbiamo utilizzato video di reazioni a catena, che hanno rivelato il viaggio tra gli oggetti organici (una goccia d’acqua, un pezzo di legno, un limone) e il profumo. Partendo da lì, abbiamo voluto tradurre il processo creativo attraverso un percorso narrativo sonoro che cominciasse dalla goccia d’acqua per poi aggiungere altri componenti organici del sound table. Per dare voce ai suoi aromi minimalistici, Issey Miyake ci ha fornito l’ispirazione di prendere un unico strumento e un particolare suono in modo che l’intera installazione agisse come un organismo musicale naturale. Per questo, quando si sente il profumo, ci si immerge nel tempo creando storie nella propria mente o ricordando il proprio passato. Ci si allontana dalle rappresentazioni ordinarie e lineari della realtà, che si basano esclusivamente sulla vista. Volevamo che la tecnologia trasformasse i profumi in un’insolita esperienza sensoriale con lo scopo di condurre il pubblico verso un’infinita varietà di scelte.
La musica di un profumo
L’installazione sonora tattile di Parigi era stata ispirata da Synesthesia, un’inconsueta esperienza nella quale la percezione della realtà provoca altre sensazioni. Una persona può così udire un suono guardando un colore, toccando l’acqua o una texture in legno. Il mondo di Issey Miyake è molto puro, minimalista e organico e abbiamo creato un percorso audio narrativo che riecheggiasse con il suo universo. Sentire un profumo è come ascoltare musica, richiede la nostra attenzione in modo da riuscire a percepire il “quadro” d’insieme. Ecco perché abbiamo deciso di seguire il percorso che conduce alla creazione delle fragranze con materiali organici cari a Issey Miyake, come il legno e la rosa in fiore. Infine abbiamo introdotto una nota agrumata, una sensazione gialla luminosa per terminare il viaggio con il tocco umano. Abbiamo dato vita a tutte le essenze che compongono i profumi.
Una profusione di suoni
Ho creato Playtronica per ampliare un nuovo percorso destinato all’educazione musicale. Costruire strumenti con oggetti della vita quotidiana, inventare un nuovo tipo di performance e coinvolgere le persone in esperienze creative. Il nostro lavoro ci ha portato a partecipare a festival musicali in tutto il mondo e ci siamo esibiti in luoghi prestigiosi come il Centre Pompidou di Parigi, l’Exploratorium di San Francisco o la Galleria Tret’jakov di Mosca. Il nostro obiettivo è quello di rimodellare la sinergia tra il mondo fisico e quello digitale grazie al potere del suono e del tatto. Vogliamo esplorare e incuriosire con la musica, il gioco e opportunità creative. Ci dedichiamo anche alla creazione di esperienze musicali interattive. Vogliamo offrire momenti di grande intensità che vadano oltre le comuni aspettative. Ecco perché lavoriamo con materiali diversi per creare una voce distintiva all’interno dell’universo di questi prodotti. Con un semplice tocco umano, gli oggetti si trasformano in suoni.
Credits :
Image 2 : Daria Malysheva
Image 3 : Thibaut Duez