Ispirare e generare emozioni: questo è l'obiettivo di ogni fragranza che Issey Miyake condivide con il mondo.
Issey Miyake Parfums trae ispirazione dalla natura, dando forma a un processo creativo universale, sensoriale e innovativo.
Ci ispiriamo a ciò che è semplice ed essenziale. Stimola la creatività e favorisce l'immaginazione.
Crediamo nello straordinario potere del design sensoriale di riconnetterci tutti con ciò che conta davvero.
Ci impegniamo per un design utile e trasformativo che rimodella il modo in cui vediamo il mondo.
Crediamo nel potere di reinventare ciò che è desiderabile per un lusso più semplice, eliminando ciò che è superfluo.
1. Progettiamo i nostri prodotti e strumenti promozionali privilegiando componenti ecologici a ridotto impatto ambientale.
Più specificamente:
- innovando, ad esempio con i tappi in 100% legno de L'Eau d'Issey Pivoine e L'Eau d'Issey pour Homme Vetiver, un'innovazione brevettata realizzata utilizzando un unico blocco di legno ed eliminando così la necessità della plastica.
- riducendo l'uso della plastica o addirittura eliminandola quando possibile: i set regalo Issey Miyake sono privi di plastica, realizzati al 100% in cartone, proprio come gli strumenti promozionali temporanei nei punti vendita dal 2021.
- includendo materiali riciclati: fino al 20% di vetro riciclato in alcuni dei nostri flaconi, nonché una percentuale importante di cotone riciclato per gli astucci in omaggio con l'acquisto (65% per gli acquisti dati in omaggio nel 2023).
2. Innoviamo per migliorare la funzionalità e la fine del ciclo di vita dei nostri prodotti, favorendo il riciclo o il riutilizzo
- creando prodotti più funzionali che consentono svariati utilizzi senza moltiplicare l'impiego di materiali: il nostro prodotto IGO è un esempio de L'Eau d'Issey funzionale, leggero e di piccole dimensioni per viaggiare facilmente, senza creare un imballaggio completamente nuovo e riducendo di conseguenza l'impiego di materiali
- offrendo la possibilità di ricaricare alcuni flaconi, ad esempio l'iconica L'Eau d'Issey Eau de Parfum, il cui flacone è svitabile e ricaricabile.
- aumentando l'utilizzo di ingredienti naturali nelle nostre fragranze con alcol di origine naturale al 100% (da barbabietola francese) e materie prime di origine naturale nell'olio profumato. Le nostre fragranze possono raggiungere fino al 93% di ingredienti di origine naturale, come ad esempio L'Eau d'Issey pour Homme Vétiver
- offrendo solo formule certificate vegane per ogni nuova fragranza creata dal 2021
- utilizzando alcuni ingredienti coltivati e raccolti in modo responsabile oppure estratti con un impatto ambientale ridotto. Ad esempio il vetiver di Haiti, di provenienza etica, utilizzato in L'Eau d'Issey pour Homme Vétiver, o il gelsomino upcycled utilizzato in a drop d'Issey Eau de Parfum Essentielle.
- utilizzando per confezioni esterne e set regalo esclusivamente cartone proveniente da foreste certificate FSCTM gestite in modo responsabile e da altre fonti controllate
- effettuando una valutazione dei fornitori dal punto di vista della sostenibilità mediante il questionario di autovalutazione EcoVadis, Sedex o Shiseido. Instauriamo rapporti commerciali con i fornitori solo dopo aver effettuato valutazioni e certificazioni che confermino che non sono ad alto rischio.


- riducendo l'impronta di carbonio dei nostri stabilimenti: tra il 2014 e il 2022, -41% a Ormes e -32% a Gien.
- riducendo il consumo energetico dei nostri stabilimenti (elettricità, gas, acqua): ad esempio, tra il 2014 e il 2022, lo stabilimento di Gien ha ridotto il consumo di acqua del -62% e quello di Ormes del -25% (l/kg di liquido prodotto). Dal 2021, nello stabilimento di Gien sono stati installati pannelli fotovoltaici
- garantendo un trattamento responsabile dei rifiuti attraverso la cessazione della discarica a partire dal 2014 in entrambi gli stabilimenti, favorendo il riciclaggio o l'upcycling
- certificando i nostri stabilimenti di produzione secondo la norma ISO 14001, che stabilisce le linee guida sui sistemi di gestione ambientale, dal 2000 a Gien e dal 2001 a Ormes.